Vino Spumante Bianco Astoria Gaggiandre Prosecco Doc Extra Dry Biologico Bt. Cl.75 – NH-

Il prezzo originale era: 12,90 €.Il prezzo attuale è: 10,32 €.

Sale!

IVA inclusa

Paga in 3 rate da € 3.44 senza interessi con

Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate senza interessi con

3 disponibili

SE SPENDI ALMENO 100 €, RICEVI UN OMAGGIO DIRETTAMENTE NEL CARRELLO!
SE SPENDI ALMENO 150 €, RICEVI UN OMAGGIO DIRETTAMENTE NEL CARRELLO!
Uvaggio

Prosecco Doc

  • Informazioni sul vino:

    La zona interessata dalla Denominazione Prosecco DOC è situata nella parte nord orientale dell’Italia ed è caratterizzata da un’area fondamentalmente pianeggiante con alcune zone collinari. Il clima di quest’area veneto-friulana è temperato, grazie alla catena montuosa delle Alpi che funge da barriera alle correnti fredde settentrionali e al mare Adriatico attraverso il quale i venti di scirocco determinano una sufficiente piovosità soprattutto durante i mesi estivi, mitigando la temperatura e apportando la quantità idrica necessaria alla vite nelle fasi di accrescimento dei germogli e dei grappoli. I primi documenti in cui si parla del Prosecco risalgono alla fine del ‘600. Dal ‘700 in poi la produzione del Prosecco si è spostata e sviluppata prevalentemente nell’area collinare veneto friulana. Nella fascia pedemontana, in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione e grazie alla fama dell “Prosecco di Conegliano Valdobbiadene” la coltivazione delle uve per la sua produzione ha cominciato a interessare anche i territori pianeggianti, diffondendosi prima nella provincia di Treviso e successivamente in altre province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il Prosecco viene elaborato con il metodo Charmat, che prevede la rifermentazione naturale del vino base in grandi recipienti o autoclavi. Il Prosecco esprime così al meglio il proprio potenziale aromatico e di piacevolezza, tipicità e freschezza che lo rendono un vino apprezzato e richiesto dai consumatori nazionali ed internazionali.

    Altri Cenni:

    Ci sono bollicine e bollicine… quando ci troviamo di fronte a un vino frizzante piuttosto che a uno spumante, di solito intuiamo che c’è qualche differenza… ma quale esattamente? Le bollicine ci sono in entrambi i casi. E allora cosa? Il tappo? Il sapore?

    Spumante e vino frizzante, ci sono delle differenze...?

    Il Regolamento CE 479/08 della normativa UE definisce lo spumante come “Il prodotto ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto di uve, di vino, caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione e che, conservato a 20° in recipienti chiusi, presenta una sovrapressione non inferiore a 3 bar dovuta all’anidride carbonica e per il quale il titolo alcolometrico totale delle partite (cuvée) destinate alla sua elaborazione non è inferiore a 8.5% vol.” Con alcune lievi differenze a seconda della classe qualitativa a cui appartiene il vino, questo è ciò che tecnicamente possiamo definire uno spumante.

    Un vino frizzante è qualcosa di molto simile: la differenza principale sta nella sovrapressione, che deve essere compresa tra 1 e 2,5 bar.

    I Metodi Produttivi degli Spumanti e Frizzanti:

    I vini spumanti di qualità possono essere prodotti con due metodi:

     Metodo Classico (tradizionale, champenoise): usato per la produzione degli spumanti di maggior qualità, prevede la rifermentazione del vino in bottiglia.

    Metodo Charmat (Martinotti): caratterizzato da tempistiche e costi inferiori, prevede la rifermentazione del vino in autoclave, con l'aggiunta di anidrite carbonica.

    I vini frizzanti sono prodotti di solito con metodo Charmat


  • ANALISI SENSORIALE

    • Colore: Cristallino. Giallo paglierino tenue. Perlage minuto e persistente.
    • Profumi: Abbastanza intenso, abbastanza complesso e abbastanza fine. A naso è elegante, con toni fruttati e floreali.
    • Sapori: Caratteristico. Piacevolmente fresco e sapido. Armonico.
    • Abbinamenti: aperitivo, formaggi, crudi di pesce e frutti di mare, molluschi.
    • Temperatura di servizio (°C): 5-6°
    • Shelf life (vita del prodotto): meno di 5 anni poiché è biologico
    • Perché ci piace, la nostra opinione: Tra le rivelazioni biologiche nel panorama degli spumanti da uve Prosecco, un bel prodotto ed una bella immagine, rapporto qualità prezzo molto interessante. Carino il cartellino sul collo della bottiglia che attira l'attenzione al biologico, o meglio Organic wine.....  Cin cin.


    A cura del sommelier A.I.S (Associazione Italiana Sommelier) : Maurizio Giovannetti

    Note: Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo e non costituiscono elemento contrattuale. 

      
 

 

Spedizione Gratuita per ordini da € 79.99
La consegna dei prodotti avviene entro 2 giorni lavorativi, in Italia.
Nelle zone remote, comuni disagiati e isole minori, in 2/4 giorni lavorativi.

Paga in 3 rate senza interessi
Paga in 3 rate senza interessi
Contatta l’assistenza clienti cliccando qui.

Condividi su: