SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIOCONSEGNE VELOCI ENTRO 48h
SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIO
GustoPiù Store | Vendita Vini Prestigiosi e Prodotti Tipici della Tuscia Viterbese.

Vini Vendemmia Tardiva

I vini passiti sono ottenuti da uve sottoposte a procedimenti di disidratazione, più o meno avanzata, naturale o forzata. I passiti vengono a volte erroneamente catalogati tra i vini speciali, ma da un punto di vista normativo sono considerati vini normali, in quanto dopo il processo di vinificazione e prima di essere immessi sul mercato non vengono sottoposti a ulteriori interventi tecnici o all’aggiunta di altri componenti. Infatti i vini passiti sono prodotti utilizzando le stesse tecniche di vinificazione impiegate per i vini normali, con la sola differenza che le uve, prima di essere vinificate, vengono sottoposte per un periodo di tempo più o meno lungo ad appassimento, cioè a una riduzione o eliminazione dell’acqua (disidratazione) presente nell’acino, in modo da concentrare nella bacca numerosi composti, quali: zuccheri, acidi organici, sali minerali e profumi. I vini che si ottengono con questo processo sono detti “passiti” e sono solitamente caratterizzati da uno spiccato contenuto alcolico e da un residuo zuccherino più o meno elevato. Molto simili ai passiti sono i vini da Vendemmia tardiva, ma a differenza dei passiti, in cui i grappoli di uva vengono adagiati in cassette di legno e posti in ambienti dedicati, i grappoli vengono lasciati appassire sulla pianta stessa. Ciò è finalizzato a garantire la concentrazione degli zuccheri all’interno del frutto stesso. Contrariamente ai passiti, non tutti i tipi di uva sono adatti per la vendemmia tardiva.

Torna in cima