Martusciello Ottouve Gragnano della Penisola Sorrentina Doc Vino Rosso Frizzante Bt. Cl.75
18,50 €
IVA inclusa
Paga in 3 rate da € 6.17 senza interessi con
24 disponibili
Azienda Produttrice | Salvatore Martusciello |
---|---|
Provenienza | Campania |
Certificazioni | Vino Vulcanico, DOP/DOC |
Colore | Rosso |
Metodo | Viticoltura Eroica |
Formato | Cl.75 |
Quantità Venduta | A Pezzo Singolo – Sfuso |
Uvaggio | Gragnano della Penisola Sorrentina Doc |
Vitigno | Blend |
Invecchiamento | Giovane |
Gradazione Alcolica | 11,5% |
Spumantizzazione | Frizzante |
Vino emblema della penisola sorrentina. Il Gragnano della Penisola Sorrentina doc è per antonomasia il vino rosso della città di Napoli ed è considerato il miglior abbinamento con la verace pizza napoletana.
Citato in racconti, poesie e commedie di cui la più famosa è senz’altro ‘Miseria e Nobiltà’ di Eduardo Scarpetta nella quale Totò – in veste di moderno sommellier – ne decanta le caratteristiche e termina con la celebre frase ‘se non è Gragnano, desisti’.
La denominazione di origine è la stessa ma si tratta di due sottozone distinte. Le sottozone sono aree espressamente delimitate con peculiarità ambientali o tradizionalmente note; - sono designate con uno specifico nome geografico, storico-geografico o amministrativo: - non solo devono essere espressamente previste dal disciplinare ma devono anche essere regolamentate in modo più rigido.
Quello che differenzia la sottozona Gragnano e Lettere sono sicuramente l’altitudine, siamo tra i 35 ed i 550 metri di altezza, l’esposizione e la presenza e la percentuale di alcuni vitigni autoctoni nei vigneti.
Viticoltura di montagna su terreni vulvanico-argilloso, ad un altitudine di circa 500 metri in aree pendenti, difficili anche da raggiungere a piedi. Dopo la diraspatura e pigiatura, macerazione con le bucce per 5 giorni, pressatura soffice e fermentazione alcolica a temperatura controllata a circa 18°C.
É un vino vivace con una pressione di circa 2,5 bar rifermentati e che per tradizione veniva bevuto dopo San Martino, quando ogni mosto diventa vino.
Il nome 'Ottouve' è un omaggio ai molteplici vitigni autoctoni che storicamente concorrevano e in parte ancora concorrono alla produzione del Gragnano Doc: il piedirosso, l’aglianico e lo sciascinoso per almeno il 60%, la suppezza, la castagnara e l’olivella per il restante 40%. Si differenzia da prodotti similari di altre cantine per quantità di residuo zuccherino più basso, l'altitudine e dall'utilizzo di questi vitigni minori meno conosciuti e che fanno la differenza sul risultato finale.
RICONOSCIMENTI:
- Gambero Rosso scrive: ‘ Salvatore Martusciello è un garante di questa storia, un custode di questi custodi. Un integerrimo alfiere del territorio, della filiera giusta, del vino quale conctto culturale ancor prima che prodotto: fatica a pronunciare la parola vendere perché una terra la si racconta, innanzitutto; se la vendi e basta rischi di liquidarla per sempre’;
- 4 viti Ais e Oscar qualità prezzo del Gambero Rosso;
ANALISI SENSORIALE
- Colore: Rosso acceso con riflessi prugna, limpido.
- Profumi: Al naso complesse note di ciliegia e piccoli frutti rossi, peonie e lievi note vegetali.
- Sapori: In bocca è vibrante con note fruttate intense, moderatamente dolce e vivace, di buon equilibrio e persistenza, lievi sono i tannini.
- Abbinamenti: pizza napoletana verace, mozzarella di bufala, affettati saporiti.
- Temperatura di servizio (°C): 8-10°C
- Shelf life (vita del prodotto): Anche oltre 7 anni
- Perché ci piace: Un prodotto che porta con se la bandiera della città di Napoli, una vera istituzione assieme all'altro grande simbolo della città, ossia la pizza con cui si sposa perfettamente da decenni.
A cura del sommelier A.I.S (Associazione Italiana Sommelier): Maurizio Giovannetti
Note: Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo e non costituiscono elemento contrattuale. I prodotti potrebbero subire variazioni e modifiche, pertanto anche le annate dei vini non sono vincolanti ma verranno consegnate le più recenti e disponibili con la prerogativa di avere prodotti più longevi.
Spedizione Gratuita per ordini da € 79.99
La consegna dei prodotti avviene entro 2 giorni lavorativi, in Italia.
Nelle zone remote, comuni disagiati e isole minori, in 2/4 giorni lavorativi.