SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIOCONSEGNE VELOCI ENTRO 48h
SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIO
GustoPiù Store | Vendita Vini Prestigiosi e Prodotti Tipici della Tuscia Viterbese.

Maso Martis

La cantina Maso Martis si trova nella parte nord della provincia di Trento, in piena Trento DOC per la produzione di bollicine a Metodo Classico di ALTA QUALITA’. La storia di Maso Martis inizia circa 30 anni fa, quando nel 1990 i giovani fondatori, votati a vini di alto spessore qualitativo, decisero di collezionare i migliori terreni della zona per dar vita alla produzione di uve di alto pregio e di vini spumanti eccezionali.

Da subito l’azienda agricola Maso Martis si è dedicata agli spumanti marchiati Trento DOC, un sinonimo di garanzia già per il marchio, ma con Maso Martis anno dopo anno gli spumanti di questa cantina hanno collezionato sempre più seguaci consumatori di vini di altissimo pregio e di NUMEROSI PRESTIGIOSI PREMI sia nazionali che internazionali. Maso Martis oggi vanta i più prestigiosi riconoscimenti nel mondo del vino di alta qualità.

I fondatori di Maso Martis hanno saputo essere molto lungimiranti e nel tempo hanno acquistato terreni in posizioni eccezionali. Nel comune di Martignano, a piedi di un’alta montagna chiamata Argentario (il Monte Calisio) a circa 450 m.s.l.m. ci sono i terreni di Maso Martis, in una posizione soleggiata e prevalentemente esposti in pieno sud e con la fortuna di un costante e piacevole vento di montagna, che permette alle viti e ai grappoli un costante beneficio salutare. Ne nascono vini BIO eccezionali, adatti particolarmente ai consumatori molto esigenti.

A partire dal 2013 sia i vigneti che i processi in cantina sono certificati biologico ICEA. Gli uvaggi utilizzati per gli spumanti sono i famosi vitigni da cui si ricavano bollicine di alto pregio, il Pinot Nero, il Pinot Bianco o Meunier, lo Chardonnay; per i vini fermi viene coltivata anche la varietà del Moscato Rosa, ormai sempre più rara. Scorri in basso e scopri tutti i vini della cantina Maso Martis.

TRENTO DOC

In Trentino si fa vino da sempre: le prime testimonianze risalgono al 3.000 a.C. La storia dello spumante metodo classico ha inizio a metà
1800, ma fu dai primi del 1900 che la geniale intuizione di un giovane trentino diede il via a una tradizione che porterà il metodo classico
trentino ad altissimi riconoscimenti. Il suo nome era Giulio Ferrari, enologo dell’Istituto Agrario San Michele all’Adige –oggi Fondazione Mach– e il suo merito è stato quello di notare, durante i suoi viaggi oltralpe, la somiglianza orografica e climatica fra la Champagne e il Trentino.

Perché non provare a produrre uno spumante trentino? Era il 1902.
Da allora il processo di spumantizzazione è stato adottato da un numero crescente di viticoltori, oggi fieri produttori di Trento DOC, bollicine di montagna. Grazie al continuo supporto della Fondazione Mach e ai costanti sviluppi della viticoltura trentina, il metodo classico ottiene nel 1993 il riconoscimento della D.O.C. Trento, un’importante certificazione che garantisce la qualità del processo di produzione e l’origine del prodotto.

Torna in cima