SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIOCONSEGNE VELOCI ENTRO 48h
SCONTO BENVENUTO 10%SPEDIZIONE GRATUITA in ITALIA da € 79,00SCONTO 3% per BONIFICO BANCARIO
GustoPiù Store | Vendita Vini Prestigiosi e Prodotti Tipici della Tuscia Viterbese.

Bacco

Cantina Bacco è una realtà imprenditoriale storica del territorio di Nettuno.
In questa terra cresce il “Cacchione”, bianco autoctono della zona che pare esista già dai tempi dei Romani e che la Cantina Bacco, grazie ai suoi fondatori, alcuni dei quali ancora in vita, ha recuperato dopo un periodo di abbandono.

I contadini nettunesi, infatti, fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, avevano continuato ad impiantare i loro vigneti con la tecnica del “piede franco”. Successivamente, con l’abbandono delle campagne e la spinta verso una agricoltura più industrializzata, rimasero poche coltivazioni, per lo più realizzate con piante innestate perché più facili da coltivare.

All’inizio degli anni 2000, infine, la Cantina Bacco – attraverso la ferrea e caparbia volontà dei soci di rivalutare ulteriormente il Cacchione quale prodotto autoctono di Nettuno – in contrapposizione con i produttori delle zone limitrofe ormai concentratisi quasi esclusivamente sui vitigni internazionali, ha deciso – dopo diverse sperimentazioni – di rilanciare la coltivazione del Cacchione con l’aggiunta della tecnica del piede franco.

Rimasta una delle ultime società cooperative del Lazio nel ramo vitivinicolo, Cantina Bacco è oggi gestita dagli eredi di cinque soci fondatori con ben quattro generazioni alle spalle.

Se da una parte la tradizione è un punto di forza, coi tempi che avanzano il maggiore interesse degli amministratori è quello di applicare alla passione per il vino le migliori innovazioni tecnologiche sul campo per garantire prodotti qualitativamente sempre migliori e metodi di produzione il più possibile sostenibili.

Lo stesso stabilimento che ospita oggi la sede della società e il comparto produttivo è frutto della conversione di quello che era originariamente un mattatoio. Divenuto sin da subito centro di scambio commerciale fra produttori locali lo stesso oggi incorpora anche un negozio per la vendita diretta dei nostri prodotti fra sfuso e non e le sale degustazione dove ospitiamo sovente attività culturali quali presentazioni di libri, mostre e serate astronomiche.

Torna in cima